2^ DATA - SABATO 22 NOVEMBRE 2025
VENEZIA PREZIOSA
Ritrovo 15 minuti prima della partenza nell’atrio della stazione di Udine e partenza con il treno RV3858 alle ore 08.09 ed arrivo a Venezia S.Lucia alle ore 09.59.
Incontro con la guida e consegna delle radioguide alle ore 10.15 sotto l’orologio ubicato esternamente alla stazione, ed inizio del tour in uno dei luoghi più preziosi dell’artigianato veneziano: le tessiture Bevilacqua. Saremo accolti per una visita dedicata all’interno dell’atelier. La storia della famiglia Bevilacqua si “intreccia” già dal lontano ‘400 con quella della fiorente industria della seta, nata proprio a Venezia grazie ai suoi traffici con la Cina. Forte di un sapere antico, la tessitura è, oggi, specializzata nella produzione manuale di tessuti creati con telai ed orditoi originali del settecento provenienti dalla Scuola della Seta della Serenissima, vere e proprie opere d’arte che, per la loro unicità, adornano i palazzi reali e le residenze più famose al mondo. Dalla Fenice al Teatro dell’Opera di Roma, dalla Basilica di Santa Maria della Salute a Palazzo Papadopoli a Venezia, dal Quirinale alla Sala Ovale della Casa Bianca, dal Palazzo Reale di Stoccolma al Cremlino a Mosca o la Casa Reale Saudita, impossibile non riconoscervi i sontuosi velluti, broccati, damaschi, lampassi e rasi tramati in oro e in argento secondo antiche lavorazioni artigianali.
Si proseguirà poi fino alla chiesa di San Giacomo dall'Orio, una delle più antiche chiese di Venezia. La sua fondazione si fa risalire tra il IX e il X secolo.
La chiesa presenta il fascino tipico del romanico lagunare, con molta penombra e la luce dosata che filtra dalle quattro finestrelle collocate, per ragioni di praticità rispetto ai venti del nord, lungo il lato meridionale. Di notevole interesse per la soluzione escogitata rispetto all’incrocio tra la navata principale ed il transetto è il soffitto che presenta una decorazione bilobata a carena di nave, a cassettoni lignei di larice sostenuti ai lati dai tipici barbacani e con la consueta treccia a gomena al centro. La chiesa conserva alcuni capolavori della pittura rinascimentale Veneziana tra cui una delle rare opere di Lorenzo Lotto visibili a Venezia, la pala dell’altare maggiore, raffigurante la Vergine con il Bambino tra Apostoli e Santi (datata 1546). Sono visibili opere nella sacrestia nuova, una sorta di piccolo museo ricco di opere d’arte, impreziosito anche da alcune tele di Paolo Veronese che compongono il soffitto, inserite in comparti dorati.
Al termine si camminerà verso Rialto per una breve sosta per il pranzo di circa 1 ora (massimo 1 ora e mezza)
Il pomeriggio prosegue con la visita di Palazzo Grimani, la dimora di una delle più importanti famiglie del patriziato veneziano fino alla metà del XIX secolo. Venne acquistato a fine Quattrocento dal patrizio Antonio Grimani, protagonista della vita politica e militare della Repubblica di Venezia, eletto doge nel 1521. La proprietà venne successivamente donata da Antonio ai quattro figli e divenne la dimora di questo ramo della famiglia, da allora denominato “di Santa Maria Formosa”. Decorazioni uniche nel loro genere appassioneranno il visitatore, come la sala la fogliami ricoperta da una spettacolare decorazione che celebra la natura rigogliosa di piante e fiori, con un fitto giardino abitato da numerosi animali. Il luogo più significativo della casa, vero fulcro e meta è la Tribuna Grimani. Tale ambiente, già noto come Antiquarium, in origine custodiva più di centotrenta sculture antiche, fra le più pregiate della raccolta. Sormontato da un lucernario con lanterna che assicurava una costante illuminazione naturale, venne rivestito da marmi a creare un numero eccezionale di spazi e supporti – nicchie, timpani, mensole - nei quali inserire i marmi antichi, seguendo un percorso ascensionale che conduceva al Ratto di Ganimede al centro del soffitto.
Al termine della visita guidata, tempo a disposizione e rientro autonomo alla stazione di Venezia S. Lucia, rientro previsto alle ore 18.01 con RV 3892 ed arrivo ad Udine alle 19.51
L’ORDINE DELLE VISITE POTRA’ CAMBIARE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI SENZA PREAVVISO
QUOTA A PERSONA EURO 80,00 massimo 25 partecipanti -ADESIONI ENTRO IL 16 OTTOBRE
La quota comprende: Guida turistica con patentino per tutta la giornata, accompagnatrice agenzia, ingresso e visita privata alla Tessitura Bevilacqua, ingresso alla chiesa di S.Giacomo dell’Orio, ingresso a Palazzo Grimani, radioguide, assicurazione sanitaria.
La quota non comprende: biglietto ferroviario a/r al costo di euro 30 a persona in seconda classe (possibilità di acquisto in agenzia previa vostra riconferma), pasti e bevande, mance e quanto non menzionato nella quota comprende.
ORGANIZZAZIONE TECNICA SOL CARIBE VIAGGI di BARBARA MASINI Via Nimis ,9 - 33100 Udine tel.0432 502005 fax 0432 1971002 www.solcaribeviaggi.it e-mail:
aW5mbyB8IHNvbGNhcmliZXZpYWdnaSAhIGl0UEc=/E 0008513 del 22/01/2014 Codice fiscaleMSNBBR75L71L483M P.IVA 02768490308 rea 286615Documento CCIAA n . T 150700308 del 20/02/2014
You may also like the following events from Solcaribe Viaggi:
Also check out other
Arts events in Venice,
Workshops in Venice,
Health & Wellness events in Venice.